Da luglio a dicembre una fitta programmazione caratterizzerà Arte per la libertà, il festival della creatività per i diritti umani, che vedrà protagonisti, tra gli altri, Niccolò Fabi, Marina Rei, Margherita Vicario, Lercio, i Meganoidi, Alice Pasquini, Daniele Tozzi, C0110, Carolì, Alessio B, le finali del contest per emergenti e molto altro ancora.
Un calendario di appuntamenti, che raggruppa i festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” e “Deltarte – il Delta della creatività”, come sempre legato ad Amnesty International. Saranno coinvolti ben quindici comuni della provincia di Rovigo sotto il titolo “La barca dei diritti”, con un variegato cartellone artistico che spazia dalla musica all’arte e al teatro, in armonia con il territorio del Polesine, fortemente legato all’acqua e ai suoi fiumi.
Il fulcro sarà “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, storico festival musicale giunto alla 23a edizione, in programma a Rosolina Mare dal 31 luglio al 2 agosto, anticipato da una serata di anteprima ad Adria il 25 luglio con un concerto dei Meganoidi aperto dai The Boylers.
Da venerdì 31 luglio l’arena di Piazzale Europa a Rosolina mare ospiterà le semifinali del Premio Amnesty nella sezione emergenti, contest dedicato a brani legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani. La prima sera si affronteranno H.E.R. da Roma, Adriana Iè da Verona, i Nuju da Reggio Emilia e Micaela Tempesta da Napoli, con, in veste di ospite, Margherita Vicario. Il giorno seguente sarà la volta di Mattia Bonetti da Fosdinovo (Massa Carrara), Ennesimo Piano B da Potenza, Assia Fiorillo da Napoli e Agnese Valle da Roma. A chiudere la serata, Marina Rei. Ma venerdì e sabato ci sarà spazio anche per gli interventi di Lercio, il celebre sito satirico italiano.
Domenica 2 agosto sul palco di piazzale Europa sarà la volta dell’assegnazione del Premio Amnesty International Italia nella sezione Big a Niccolò Fabi per il brano “Io sono l’altro”, contenuto nell’album “Tradizione e tradimento”. Mentre la prima parte della serata sarà dedicata alla finale della sezione emergenti, con i cinque artisti che avranno superato le semifinali. Nel pomeriggio alle 18 Fabi e il presidente di Amnesty International Italia Emanuele Russo incontreranno pubblico e giornalisti nell’attiguo Centro congressi.
A condurre le tre serate saranno gli storici presentatori Savino Zaba e Carmen Formenton, mentre, come già lo scorso anno, lo slogan di Amnesty International Italia sarà “Sui diritti non si torna indietro”, per ribadire la centralità dell’impegno in favore dei diritti di tutte e di tutti. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito: https://www.eventbrite.it/o/voci-per-la-liberta-30579724078