Cinque nuovi suggerimenti in breve da TRAKS: ecco cinque ep/lp usciti di recente che meritano la tua attenzione.

Firebase Project, “Pride”

Firebase Project è il progetto solista di Valerio Gattero, già tastierista dei Case Di Vetro. Pride è il suo ep: cinque tracce di sound minimalista, che mescola chitarre ed elettronica. Si parte da Inequality e dalle sue voci inquietanti, immerse in salsa sintetica, per ritrovare calore e chitarra acustica con Pride, la title track. Si torna a discorsi elettronici consistenti (con memorie di Depeche Mode e di shoegaze) in Miskatonic veggie burger. Si torna a discorsi più intimi e solipsistici con Selfish Game, prima di chiudere con Someone Stole My Game Gear ™, totalmente sintentica. Buona esperienza per Gattero, che propone miscele sensate e ben costruite.

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/271299685″ params=”color=ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false” width=”800%” height=”100″ iframe=”true” /]
Freddy Hend, “Reincarnation”

L’esordio discografico di Freddy Hend si intitola Reincarnaction. Con evidenti tratti post grunge, la nuova produzione discografica è prodotta da Giuseppe Barbera e dallo stesso Freddy Hend. Undici i brani del disco, in collaborazione con Anne Morrighan, che canta di frequente nel disco. L’album si riveste di un rock spesso potente, dai ritmi non elevatissimi, che lascia libero sfogo alla chitarra, per esempio nella traccia d’apertura All that Remains. Si approda ogni tanto a qualche ballad, come in Fallin’ Stars, ma si tentano anche soluzioni sonore differenti (come il flauto di I Know You). Drumming molto determinato e chitarre acide caratterizzano My Heart is Bleeding, mentre si sceglie Woman in Chains per omaggiare i Tears for Fears. Qualche sbavatura qui e là, ma il disco di Hend sembra procedere nella direzione giusta.

[bandcamp width=100% height=42 album=4052924241 size=venti bgcol=ffffff linkcol=0687f5]
Under Static Movement, “The Mirror”

L’alternative metal band Under Static Movement  ha pubblicato il nuovo ep, The Mirror. Nelle cinque tracce del disco si trova moltissima elettricità e aggressività, come esplicitato fin dal primo brano, Mezcal. Ci sono pezzi come Unspoken Screams, in cui all’influenza alternative si associa quella del nu metal. Ma ci sono anche impronte più vicine al metal classico, per esempio nell’apertura tempestosa di Voices. C’è un afflato vintage nell’incipit di Bad Hill, che presto lascia il posto alla carica distruttiva che può portare su toni hardcore. La band mette in evidenza la propria energia e toni sempre piuttosto cupi e minacciosi, per un ep complessivamente omogeneo.

 

Noise from Nowhere, “This World So Sick”

Nati nel 2011 a Roma, i Noise from Nowhere hanno accumulato moltissima esperienza dal vivo e nei vari contest, su e giù per la Penisola. Ora tornano all’attacco con il nuovo This World So Sick, che dilata ulteriormente il loro sound metal. Ne è prova già il pezzo d’apertura, Give it Up, portatore di tutti gli stilemi del genere. Tracce melodiche sotto il vestito elettrico per pezzi come Waiting Despite This, mentre Demons in my Bed abbassa i ritmi, per far emergere la potenza di chitarre e drumming e conferire un’aura drammatica all’atmosfera. The Right Chance si segnala perun dialogo che fa pensare a band come Linkin Park. La band fa ricorso a tutte le proprie armi per confezionare un disco potente e ben suonato, forse non ricchissimo di idee nuove.

Angry’n’Punx, “L’era cannibale”

Nati di recente (2013) gli Angry’n’Punx fanno evidente riferimento a epoche più lontane. Il sound punk rock della band spiega le ali ne L’era cannibale, che picchia piuttosto duro più o meno per tutte le tredici tracce del disco. Che si tratti del manifesto Angry Punx, oppure dell’energica Si può, la band rilegge le dinamiche del punk più arrabbiato. Anche Mondo balordo si dimostra molto aggressiva ed elettrica, ma del resto la definizione si attaglia a tutto il disco. Le tematiche invece possono alternarsi tra pubblico e privato, ma toccando anche consigli di carattere generale, per esempio in Più sesso. Si indaga nei segreti di coppia con Coltelli e tranelli, con una rilettura della marcia nuziale in senso punk. Un disco integralista e con la ribellione nel sangue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi