Scacco al Maestro vol.2 è il secondo capitolo del progetto dei Calibro 35 dedicato a Ennio Morricone. Dopo il primo volume, uscito a giugno 2022 e acclamato da pubblico e critica, e un tour estivo in tutta Italia, prosegue il percorso della band nell’universo del Maestro Morricone. Scacco al Maestro Vol. 2 è uscito per Woodworm/Virgin Records Label and Artist Services in formato lp, cd, digitale standard e hd e Dolby Atmos.

Dopo i feat. di Diodato e Matt Bellamy nel volume 1, anche per Scacco al Maestro Vol. 2 tante importanti collaborazioni: dalle voci di Joan As Police Woman (in The Ballad Of Sacco And Vanzetti) ed Elisa (in Ancora qui, originariamente composta da Morricone e interpretata da Elisa stessa per Django Unchained di Quentin Tarantino nel 2012), ad Alessandro Cortini (synth in La tarantola dal ventre nero) e Roy Paci (tromba in Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più).

Calibro 35 traccia per traccia

La voce di Joan As Police Woman si impadronisce di The Ballad of Sacco and Vanzetti, collocata in cima alla nuova raccolta. I toni morbidi del brano presiedono a una crescita ritmica e di intensità che si fa potente.

Dopo una partenza tutto sommato soft, ecco i Passaggi nel tempo, breve e avventurosa parentesi che si affolla di panorami musicali mescolati e inquieti. E’ anche, se non soprattutto da brani come questo che si intuisce non soltanto la grandezza ma anche la preveggenza del Maestro, capace di anticipare i tempi a venire con una disinvoltura assoluta.

E’ un superclassico quello che segue: c’è da immaginare soprattutto la soddisfazione con cui Roy Paci presta la propria tromba all’incedere solenne di Per un pugno di dollari. Soltanto due minuti o poco più, ma tanto epici da essere ormai un pilastro delle colonne sonore western di ogni epoca.

Molto più ambigui e mescolati gli ambienti che attraversa La tarantola dal ventre nero, con Alessandro Cortini, che accompagnava l’omonimo thriller, con stralci erotici, del 1971, diretto da Paolo Cavara con un’ampia pattuglia di avvenenti attrici dell’epoca (Barbara Bach, già Bond Girl ed ex moglie di Ringo Starr, nonché Stefania Sandrelli e Barbara Bouchet).

Un po’ di funk entra nel disco grazie all’Allegretto per Signora, che viaggia veloce sulle note di tastiere e cori, a lasciare un’impronta terribilmente Seventies. Altro grande classico cinematografico è Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, con il leit motiv della colonna sonora del film di Elio Petri con la magistrale interpretazione di Gian Maria Volonté a crescere, sempre più ipnotico e inquietante.

Ecco poi Ancora qui, con la voce di Elisa, per una ballad soffice ma ritmata. La melodia si solleva piano e avvolge tutto, in un brano terribilmente pop, molto internazionale, e perfetto da molti punti di vista.

I fiati si insinuano nel percorso de La Lucertola, che accentua le proprie movenze leggere in un brano che trasmette curiosità e serenità. L’esatto contrario del seguente: Milano odia, la polizia non può sparare risente delle atmosfere pesanti e terribilmente cupe del film omonimo; particolarmente divertente è però la parte più ritmata e più a briglia sciolta, con un battito pesantissimo a sottolineare l’aria del poliziottesco in questione.

Note di pianoforte, accenni di chitarra e di fiati, soprattutto un giro di basso insistente e oscuro si pongono al centro de Il gatto a nove code, tema portante della colonna sonora di uno dei film maggiori di Dario Argento.

Ritorna la tromba di Roy Paci, a impazzare sul finale del disco: Per qualche dollaro in più rilegge nuovamente l’epica della frontiera, e sembra di respirare le atmosfere di Sergio Leone, di vedere l’espressione di Clint Eastwood, di sentire la polvere del deserto nel naso.

E’ chiaro che questa, come del resto quella del Volume 1, non è propriamente una recensione: che si deve fare se non togliersi il cappello, ammirare e ringraziare, prima di tutto Morricone e l’eredità enorme che ha lasciato alla musica, al cinema e alla cultura italiana; e in second’ordine i Calibro 35, musicisti clamorosi che hanno dedicato al corpus del Maestro una rilettura assolutamente strepitosa, facendo il possibile per renderla “fruibile” a tutti anche attraverso scintillanti nomi del pop?

La seconda gamba del progetto (evidentemente separato per questioni di “dimensioni” del lavoro completo, ora arrivato a ben 21 tracce) completa la visione globale su una carriera che definire straordinaria è limitativo. Tra l’altro, come si può constatare più chiaramente da questo secondo volume, l’etichetta comune “Morricone, quello delle colonne sonore western” è profondamente limitativa e sbagliata. Le capacità compositive del Maestro, che hanno abbracciato svariati generi musicali e cinematografici, ricevono una robusta sottolineatura da questo lavoro, che ha come primo merito di evidenziarne l’assoluta contemporaneità.

Genere musicale: soundtrack

Calibro 35: le date del tour

22 ottobre 2022, Teatro delle Celebrazioni – Bologna
18 novembre 2022, Teatro Lyrick – Assisi
21 novembre 2022, Teatro Colosseo – Torino
26 novembre 2022, Conservatorio di Milano, Sala Verdi – Milano

Pagina Instagram Calibro 35

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi