Musica, tradizioni popolari, culture ed enogastronomia. C’è questo e molto altro al Carpino Folk Festival, dal 6 all’11 agosto a Carpino. In 6 giorni 18 spettacoli dal vivo, 80 artisti, tanti interpreti della tradizione del Gargano, molta contaminazione, ospiti internazionali, progetti speciali, laboratori musicali. “Ogni volta che si entra nella piazza, ci si trova in mezzo a un dialogo” è il tema del programma di quest’anno preso in prestito da Le città invisibili, Italo Calvino.

La musica e le tradizioni popolari sono un patrimonio culturale vivo così come lo è la tradizione musicale del Gargano, che potendo contare ancora su cantori tradizionali e molti artisti della riproposta da anni sta interpretando se stessa pur essendo cambiate le condizioni culturali, sociali ed economiche del contesto in cui i portatori si sono formati.

LINE UP COMPLETA DEL CARPINO FOLK FESTIVAL 2018

✔ 6 Agosto
Cantar Viaggiando (treno San Severo – San Menaio)
Un viaggio slow a bordo dei treni delle Ferrovie del Gargano
Ore 19.00 – Conversazione con TONY DI CORCIA, autore del libro “La femmina è meravigliosa. Vita impaziente di Andrea Pazienza”, Cairo Editore, accompagnato dalla chitarra battente di VALENTINA LATIANO

Paesaggi Sonori (Stazione di San Menaio)
Camminando… raccontando il paesaggio attraverso la musica, la danza, la letteratura, il teatro
Ore 22.00 – ALFABETO RUNICO
Ore 23.30 – Proiezione del documentario “Fuori Binario”, con Giuseppe Sansonna

✔ 7 Agosto
Cantar Viaggiando (treno San Severo – Cagnano Varano)
Un viaggio slow a bordo dei treni delle Ferrovie del Gargano
Ore 19.00 – Conversazione con BEPPE LOPEZ, autore del libro “Matteo Salvatore, l’ultimo cantastorie”, Aliberti Editore, accompagnato da PASTA NERA JAZZ TRIO

Paesaggi Sonori (Centro storico di Cagnano Varano)
Camminando… raccontando il paesaggio attraverso la musica, la danza, la letteratura, il teatro
Ore 20.00 – Esplorazione urbana nel centro storico di Cagnano Varano in occasione della rassegna Cavù 2018
Ore 21.00 – Teatro in musica con KORE ENSEMBLE, Mito, rituale e ballo della terra di Puglia

✔ 8 Agosto
Cantar Viaggiando ( treno San Severo – Carpino)
Un viaggio slow a bordo dei treni delle Ferrovie del Gargano
Ore 19.00 – Dialogo tra percussioni in movimento con PEPPE LEONE detto Pepperino

Paesaggi Sonori (Piazza del Popolo, Carpino)
Camminando… raccontando il paesaggio attraverso la musica, la danza, la letteratura, il teatro
Ore 20.30 – Esplorazione urbana nel centro storico di Carpino
Ore 21.00 – Teatro in musica con LINA SASTRI, Appunti di viaggio

✔ 9 Agosto Carpino
La notte di chi ruba donne, concerti della tradizione (Centro storico di Carpino)
Ore 21.00
Presentazione del volume fotografico “Carpino Folk Festival, un viaggio emozionale” con Tony Rizzo, Barbara De Finis e Emilia Sfilio, Secop Edizioni

Dalle ore 22.00
TARANTULA GARGANICA
CANTORI DI MONTE SANT ANGELO
CANTORI DI SAN GIOVANNI ROTONDO
LE INDIE DI QUAGGIÙ

✔ 10 Agosto – Carpino
Ore 21.00 – PEPPA MARRITI BAND, Ajeret
Ore 22.00 – FLO, La Mentirosa
Ore 23.00 – SLIVOVITZ, Liver
Ore 00.00 – TRICKY

✔ 11 Agosto – Carpino
Ore 21.30 – MOP MOP, A bastard performance of modern jazz
Ore 23.00 – RISERVA MOAC & BUKUROSH BALKAN ORKESTRA, Balkan, World, Patchanka
Ore 00.00 – I CANTORI DI CARPINO, Stile, storia e musica alla Carpinese
Ore 01.00 – CAPLETON, The Prophet

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi