Tre anni dopo Un meraviglioso modo di salvarsi, i Coma_Cose offrono un seguito alla loro nuova e notevole performance sanremese con Vita fusa. Il duo celebrerà i dieci anni di carriera con due speciali date evento che li vedrà per la prima volta protagonisti nei palasport di Milano (27 ottobre, Unipol Forum) e Roma (30 ottobre, Palazzo dello Sport). Dal 19  giugno avrà inizio il tour, con una serie di date che porteranno i Coma_Cose a esibirsi nei principali festival estivi. 

I Coma_Cose inoltre incontreranno il loro pubblico in due instore previsti per l’11 marzo a Milano (ore 17:30 – Mondadori Duomo) e il 12 marzo a Roma (17:30 – Discoteca Laziale).

Questo quinto album traccia un ponte con l’inizio della carriera dei Coma_Cose, tirando le somme di un anniversario importante: dieci anni di sodalizio in cui il duo rievoca nei testi gli inizi da commessi di un negozio e la strada fatta per arrivare ai concerti gremiti di persone. 

Coma_Cose traccia per traccia

Una celebrazione della resistenza contro tutti gli ostacoli: Quando ti ho conosciuto sottolinea e amplifica l’unione tra Fausto e Francesca, con l’autobiografia pop che ormai ha preso il posto della narrazione alternative e hip hop.

La molto malintesa Cuoricini, figlia di Sanremo ma anche dell’italo dance, decolla subito dopo: il brano sottolinea la negatività dei “maledetti” cuoricini social suddetti, che ormai sostituiscono i sentimenti veri, e che puoi trovare Persino sotto alla notizia “Crolla il mondo”. Ma è titolisticamente più comodo dipingerlo come un tormentone pressoché insensato.

Si ritorna al dolce con Due gatti a Milano: non c’è Gino Paoli in queste soffitte milanesi, probabilmente strapagate, ma ci sono malinconie e allontanamenti, ma anche “ti aspetto se te ne vai“.

Ci sono elementi sonori piuttosto vintage, tipo il sax nel finale, per Canzone Chill, che va contro i principi di sintesi secondo i quali il duo si è mosso fin qui: una curiosa coda si allunga, per sottolineare un altro brano sentimentale.

Meno sentimentale e molto più ritmata la già ben nota Malavita, che se la balla allegramente con questa Monna Lisa che non ha mai visto un mazzo di rose e non ama, ma fa solo l’amore, nascondendo il dolore dietro un sorriso, il tutto su movenze zingare e piuttosto malandrine.

Posti vuoti mantiene i ritmi alti ma con un senso di ricerca ansiosa e frenetica, con il rischio di perdersi, forse volontariamente. Posti meno vuoti sono quelli raccontati da Honolulu, la “canzone dell’amico strano” che sa di ricordo e di fuga, con corposa sottolineatura di battimani.

Si ritorna a Porta Ticinese (quartiere di Milano Sud) con Salici, che in qualche modo si ricollega agli esordi grazie a riferimenti testuali, alla crescita della fanbase, al fatto di crederci nel corso degli anni, ai giochi di parole. Il tutto però con malinconia più che trionfalismo.

Congedo tutto pop con G.O.O.D.B.Y.E., che dice addio alla malinconia raccogliendo cruciverba, oroscopi, coretti e lati nascosti. I postumi di una gioventù bruciata si lasciano definitivamente alle spalle.

Il gattino fuffoso della copertina ci guarda con questi occhi biglia mentre i Coma_Cose perfezionano il loro piano malvagio di conquista del mondo del pop, piano che a giudicare da questo disco è decisamente a buon punto.

Il duo milanese continua nel perfezionamento della propria poetica, che consiste anche in una maturazione e nel riconoscimento di una crescita, tutta interna ai canoni del pop appunto. Ma se non sono più i tempi di Jugoslavia e di Post Concerto, non per questo bisogna dimenticare gli esordi, come in particolare i due ultimi brani del disco confermano.

In questi dieci anni i due ragazzi del Giambellino hanno preso una carriera partita in modo curioso e forse improbabile, l’hanno portata al livello successivo, hanno convinto il pubblico e, nel farlo, ci hanno gettato un po’ di fumo negli occhi (oltre alle fiamme), facendo finta di confezionare canzoncine di pronto consumo, che forse a leggerle bene così leggerine non sono.

Genere musicale: pop

Pagina Instagram Coma_Cose

Iscriviti subito al canale Telegram di TRAKS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi