Il cantautore abruzzese Francesco Di Tommaso presenta il nuovo singolo Cantante da Pianobar, fuori ora in radio e su tutte le piattaforme digitali, e il videoclip su YouTube.
In un momento in cui gli standard del mondo discografico spingono verso lo zapping musicale, Francesco propone un brano ironico e ragionato, con cui prova a sollecitare una riflessione comune su temi di attualità, in contrasto con i ritmi e la frenesia della vita di tutti i giorni.
L’ispirazione arriva dal noto monologo La locura di Valerio Aprea nella serie televisiva Boris. Così come nella celebre serie TV viene prodotta a sua volta una serie TV commerciale che non ha velleità artistiche, Francesco usa l’invettiva per attirare l’attenzione sulle dinamiche commerciali del mondo musicale attuale. La critica allarga poi lo sguardo all’ approccio consumistico della società nell’arte così come nella quotidianità.
Il videoclip, diretto da Alessandro Cifariello, ha un tono decisamente ironico ed è un mezzo di comunicazione importante per Francesco, che ha studiato cinema in passato ed è oggi anche professionista nella produzione audiovisiva: due passioni, musica e cinema, vicine e complementari. Francesco racconta:
Nel video volevo usare un tono che andasse in contrasto con quello della canzone pur mantenendone l’intento, ovvero stimolare una riflessione negli spettatori. Così il tono nel video è ridanciano e il soggetto trae ispirazione dalla mia stessa situazione, ovvero quella di un cantante che conosce poco i social ma ha bisogno di fare un video accattivante, così si affida alle “cure” di un regista esigente e disposto a tutto pur di raccattare un po’ like. L’autoironia è il mio punto di forza in questo caso. Le citazioni e i riferimenti ad altre opere non mancano, ad esempio nella scena finale c’è una battuta rubata alla serie televisiva “Boris” , serie che ha ispirato anche il testo della canzone, solo che questa volta il “cane maledetto” sono proprio io invece della “cagna maledetta” Corinna (Carolina Crescentini). C’è nascosta anche la citazione di un famoso film degli anni ’80. Infatti avendo in passato studiato cinema all’università ed essendo tuttora un appassionato, ho deciso di citare un film famoso in ogni mio video, in quello del pezzo “Il tuo amore di plastica” ho citato Buster Keaton. La sfida che vi lancio è scoprire qual è la citazione nascosta in questo video
Pagina Instagram Francesco Di Tommaso