Oddio incontri: virtuali, e comunque ognuno a casa sua, questo è ovvio. Ecco la nuova #incontrixsingoli, con in copertina Colapesce e Dimartino.

Colapesce e Dimartino, Rosa e Olindo

Che bella storia d’amore hanno scelto Colapesce e Dimartino, no? Rosa e Olindo è la nuova canzone tratta da I Mortali, il loro progetto in comune, ma è stata presentata più come un aiuto in questi tempi difficili che come un vero e proprio singolo del duo cantautorale.

Tonno, Quando ero satanista

E già che siamo in tema: Quando ero satanista è il nuovo singolo dei Tonno disponibile su tutte le principali piattaforme streaming per Woodworm Label, distribuito da Universal Publishing.

A dispetto del titolo, siamo di fronte a un simpatico singolo indie pop anche abbastanza accorato, benché con un attimo di dubbio sul tono ironico del tutto.

“C’è sempre stato un po’ di orgoglio nell’essere, ironicamente o no, etichettato come satanista da professori, genitori degli amici, amici degli amici. Per cosa? Una maglietta, un bracciale, il colore dei capelli, la musica che senti e che suoni. Che poi alla fine andava bene così, e “satanisti” bisognerebbe rimanerci sempre.”

Colombre, Per un secondo

Molto british, almeno come suoni, Per un secondo, il nuovo singolo di Colombre, che dovrebbe (siamo sempre sul piano del dubbio, di questi tempi) pubblicare il nuovo album Corallo il 20 marzo. Un singolo pieno di interrogativi: “Quante volte non ci piace quello che siamo e quello che ci circonda? Quante volte vorremmo essere qualcun altro, almeno per un secondo? “Affari tuoi, perché sei tu anche se non vuoi”.

Ugo Fagioli, Crampi

Un retrogusto rock-blues-funk quello che Ugo Fagioli ha regalato a Crampi, la nuova canzone appena pubblicata. Il cantautore romagnolo è impegnato come tantissimi altri in questi giorni nelle dirette casalinghe, giusto per tenere caldi i motori in vista di tempi migliori.

Febo, Giuda sputa

Scoperto da Eros Ramazzotti Febo è un cantautore romano, che oltre a farti chiedere se a Roma è rimasto qualcuno che non sia cantautore, pubblica un singolo bello ritmato e ruvidino dal titolo Giuda sputa. Che, nonostante il titolo, parla d’amore.

“Ricevere amore forte, folle, avvolgente, inaspettato, per chi non lo ha mai vissuto o per chi ha smesso di crederci, risulta come una finzione. E allora “Giuda Sputa” dimmi la verità, cosa nascondi dietro tutto questo? E’ quello che si chiede alla persona entrata in maniera travolgente nella tua vita. Ma a volte la risposta è: semplicemente Amore”.

Garda 1990, Essere

Dai che cosa c’è di più adatto a una playlist romantica in epoca di pandemia di un bel pezzo emo? Sì ok, forse un paio di cose ci sono. Ma comunque merita ascolto Essere, il nuovo singolo dei Garda 1990.

I Garda 1990 nascono a Bologna. Dopo un primo disco in inglese uscito un anno fa, la band passa all’italiano e stabilizza progetto e formazione, creando un power trio emocore con riferimenti postgaze. Essere anticipa il nuovo ep Venti, in uscita dopo l’estate per Floppy Dischi, È un brutto posto dove vivere, Non Ti Seguo Records.

Mameli feat. Meli, Mappa

Il featuring l’ha scelto per assonanza? Boh. Comunque Mameli (featuring Meli) pubblica Mappa, una ballatona intensa e struggente. Sciocchezze a parte, la partnership è tutta targata Catania e di Catania si parla anche nel testo del brano. All’anagrafe Mario Castiglione, Mameli è anche produttore e autore delle sue canzoni, e a soli 20 anni lascia la Sicilia per trasferirsi a Milano. Inno, il suo EP di debutto, è uscito il 26 aprile 2019 per Hokuto Empire, distribuito da Sony Music.

Lamette, rotto di te

Al momento tutto quello che sta tra Lodi e Piacenza mette tristezza (ma ne state uscendo almeno lì, bravi ragazzi) però arrivano proprio da Piacenza i Lamette, un progetto indie/lofi formato da Nevada (Vasco Cassinelli) e Stian (Cristian Pinieri). Entrambi classe ‘98 si avvicinano alla musica fin dal periodo delle medie, Cristian studia chitarra e Vasco fa il dj. rotto di te è il nuovo singolo.

La decisione di collaborare per formare il duo scaturisce dal bisogno di entrambi di esprimersi tramite la musica e dalla voglia di mettersi in gioco, quindi ad agosto 2018 nasce il progetto. Le influenze musicali di entrambi partono dal pop anni ‘80 fino ad arrivare al lofi, con in comune la continua ricerca di nuove sonorità, mantenendo comunque uno stile di scrittura prettamente indie.

Lucia Manca, Respirare

C’è anche il sax all’interno di Respirare, nuova canzone piuttosto d’atmosfera, seconda traccia dell’ep Attese, Vol. 1, firmato da Lucia Manca. Che spiega così: “Sapevo che questo titolo poteva adattarsi a tante situazioni differenti, ma mai mi sarei aspettata di vivere una cosa così speciale come la pubblicazione di nuove canzoni in un momento storico così unico e drammatico allo stesso tempo. Oggi, nel dramma di queste attese che sembrano infinite, la musica è uno dei modi migliori che abbiamo per azzerare le distanze. Il mezzo che più di tutti ci offre l’illusione di non essere soli”.

Milano Shanghai, Salvagente

A proposito di titoli significativi e di nomi di band altrettanto notevoli, ecco i Milano Shanghai con Salvagente. Crew di tre ragazzi milanesi, collocata all’interno della scena underground locale, il manifesto musicale del trio è rappresentato da Labirinti ep, in uscita nella primavera 2020 per IRMA Records. “SALVAGENTE è un’impressione, scritta di getto in poche ore, in una notte di qualche anno fa. Il brano riassume una realtà che viviamo spesso a cavallo tra le cose vere e quelle astratte, vagando tra castelli d’aria tangibili e strade deserte della città.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi