Ehi, ma quanto tempo è passato? Un bel po’. Del resto la #incontrixsingoli è così: si fa sentire soltanto quando ha qualcosa da dire. O da cantare: tipo questa volta che la playlist più amata dai cuori spezzati mette in copertina Sangiovanni con il nuovo singolo Raggi gamma e con il suo sorriso un filo stiracchiato.
Sangiovanni, “Raggi gamma”
Ritorneranno addirittura le mezze stagioni grazie a uno sguardo e a un sorriso: come fai a dire a Sangiovanni che non sa corteggiare? Si sente un “ragazzino alla prima cotta” (dai Sangio, sarà la quinta-sesta al massimo) all’interno di Raggi gamma, il nuovo singolo, che aspira anche a diventare un tormentone autunnale al pari di quello che ha rappresentato per l’estate Malibu.
Un po’ di synth e un po’ di drum machine, qualche sconfinamento quasi hip hop ma anche gli archi per una canzone che ha decisamente il cuore tenero. Come noi, in fondo, dai.
Costiera, “Come sempre”
I piani e le scuse dei Costiera ballano insieme nel nuovo singolo, Come sempre. Dentro una canzone c’è molto di più, racconta il brano, che è molto autobiografico. Il pezzo – racconta il comunicato stampa a corredo – ripercorre la storia di Francesco, Alfonso e Rocco, tre amici prima di essere i Costiera. Di come la musica li abbia tenuti insieme per vent’anni, di come abbia fatto da tappeto delle loro vite.
“La musica è la metafora delle passioni che fanno da motore nella storia di ognuno di noi, che ci impongono obiettivi, rese dei conti, impegno e che dettano il nostro tempo e le nostre scelte e come spesso, tirando le somme, abbiamo l’impressione di essere in un loop infinito in cui si reiterano sempre le stesse scelte e gli stessi sbagli”.
costiera
Maso, “Himalaya”
Provano a scalare la montagna dell’indie pop i Maso: “più su più su/con un suono sintetico”, fino a raggiungere la vetta dell’Himalaya, che poi è anche il titolo di questo singolo rapido e sbarazzino (si dice ancora “sbarazzino”? Boh).
La band ha un paio di singoli alle spalle (Bellissima l’anno scorso e Greta quest’anno) e con questo nuovo brano prova a inserirsi nei miliardi di uscite di queste settimane con una certa verve e con suoni synth pop. Ce la possono fare.
Martina Grillo, “Una bugia”
Percorso indie anche per Una bugia, nuovo singolo firmato da Martina Grillo, che vuole scappare in bicicletta e non vuol essere mandata via. Martina Grillo, classe 2000 ha 20 anni e comincia a suonare la chitarra all’età di 5 anni e poco tempo dopo arriva anche la voglia/passione di mettere i pensieri su carta e cantarli.
Il 22 marzo 2020 esce il primo singolo chiamato Blu che riscuote un buon successo. E il 26 febbraio 2021 sulla stessa scia di Blu esce il secondo singolo chiamato 4Mura. Il brano successivo è Sessione Estiva sotto etichetta Troppo Records e distribuzione Universal Music.
Domenico Bosio, “Crocs”
Qualche accordo semplice in partenza e poi sentimenti a profusione: sembra una ballad ma non lo è Crocs, il nuovo singolo di Domenico Bosio. Il nuovo brano del giovane artista elettronico si accende un po’ per volta e finisce per animarsi su ritmi profondi e animati. All’inseguimento di attimi passati insieme.
I Dolori del Giovane Walter, “Piano”
Chissà che ne avrebbe detto Goethe de I Dolori del Giovane Walter e della sua Piano: non è che fosse di gusti facili, il vecchio Johann Wolfgang. Qui siamo di fronte a una ballatona romanticissima. “Ora la gente si lascia tenendosi per mano”: frasi instagrammabili e accordi di pianoforte (non che non lo avesse anticipato nel titolo) ma anche organi elettrici che vibrano parecchio in un crescendo morbido e gentile. “E’ una vita di merda questa se non ci amiamo”.
Les.Gnick, “Non so che fare”
Chiudiamo con un singolo con il cuore in mano: Non so che fare è la ballatona super-romantica che costituisce il nuovo capitolo della carriera di Les.Gnick. Chitarre e ritmi morbidi per un corteggiamento che affronta la fase delle incertezze, dei dubbi. Glielo dico, non glielo dico, che faccio? Non guardare noi, Les.Gnick, va’ e sbaglia da solo.