Questa settimana #incontrixsingoli ospita in copertina il progetto genovese Misentotale.

Misentotale, Cambio di stagione

Nato nel 2013 a Genova, Misentotale è il progetto cantautorale che nasce intorno a Simone Meneghelli. Cambio di stagione è il nuovo brano, realizzato insieme al violoncellista SimONE Cricenti. “E’ stata una fatica, una gioia, una sorpresa, una grande soddisfazione, un peso da togliersi dal cuore. Fa male avere una musica in testa e non poterla fare ascoltare. Ma oggi è un giorno felice perché è uscita la nostra nuova canzone! (…) Racconta di quando inaspettatamente si sente un cambiamento che non si pensava di poter sentire, quando qualcosa di grosso riattiva la nostra capacità di reagire”.

Daniel Mendoza, Ejzenstein

Si parla di “analfabetismo affettivo”, per storie che durano meno di quelle di Instagram, all’interno di Ejzenstein, il nuovo singolo di Daniel Mendoza. Che ha sì un titolo altisonante (il regista della Corazzata Potemkin, per capirsi), ma poi ha contenuti un po’ più quotidiani.

«Per una volta, ho voluto raccontare una storia non personale, ma la storia di molti. Il tempo porta molte coppie a un punto morto, dove anche la voglia di parlare svanisce piano piano. Mi hanno sempre affascinato i film muti, come La Corazzata Potemkin dello stesso regista sovietico per esempio, dove i protagonisti compiono milioni di azioni senza parlare. Nasce da qui la metafora di paragonare una coppia che proprio come quelle pellicole, non parla».

Le Larve, Piove

C’è un problema con il blues e con la musica (ma anche con l’alcol) raccontato all’interno di Piove, il nuovo singolo de Le Larve. Jacopo Castagna in arte Le Larve inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo all’età di 9 anni, esordendo come doppiatore, lavoro che ancora oggi porta avanti. Venendo a fatti più recenti, a ottobre 2018 ha pubblicato il singolo Semplice. Nel 2019 sono usciti i singoli Lunedì e Ho visto la Madonna.

Atomi, Ognuno per le sue

Un titolo che fa pensare a una piuttosto nota canzone cardine dell’indie contemporaneo, riguardo un duo che attualmente si è rotto. Ma Ognuno per le sue è il nuovo brano degli Atomi, duo pugliese con qualche influsso blues formato da poco e composto da Antonio Longo, voce classe ’01 e Cosimo Milone, classe ’99, chitarra. “Siamo amici da molto tempo e abbiamo deciso di intraprendere questo nuovo percorso unendo amicizia, passione e ovviamente musica”.

Flat Bit, Il posto dove andare

Due cuori e un appartamento, cioè la situazione ideale in tempi di pandemia: i Flat Bit pubblicano il nuovo singolo, indie con inserti hip hop, Il posto dove andare. “Cascasse il mondo io questa sera bevo”: un assunto piuttosto deciso e idee molto chiare.

“Prendi un pomeriggio, uno qualsiasi, quando il sole sta per andare a riposare ma ancora ci osserva; due cuori e un appartamento, la voglia di guardare in alto, lontano, quasi prendere il volo senza ali,senza motori. Talvolta l’essenziale è invisibile agli occhi, solo i supereroi sanno goderselo”.  

Federico Loffredi, Nuvole

Ecco un ballatone molto molto indie, disagi & malinconie comprese: Nuvole è il nuovo brano di Federico Loffredi, corredato di nostalgie sparse. Il pezzo arriva dopo il singolo d’esordio Resto da solo, ma di lui al momento si sa davvero pochino.

Gli occhi degli altri, Sonnambuli

Piuttosto carburata e tutto sommato neanche presa male Sonnambuli, la nuova canzone de Gli occhi degli altri. Si sfocia nel power pop in una canzone che invita alla fuga. “Sonnambuli è fumarsi l’ultima prima di andare a letto, per poi non riuscire a dormire per colpa del caffè e dei rapporti incasinati. È un flusso di coscienza notturno e anche un labirinto mentale… ma con una via d’uscita! Se il giorno dopo ti sveglierai tardi ci sarà un’intera generazione di post-adolescenti a farti compagnia.”

dile, America

“Tu non ci sei/tu non ci sei qui/stanotte prendimi così”: qualche lieve contraddizione logica ma anche molto molto sentimento all’interno di America, il nuovo singolo di dile, che arriva dopo uscite recenti come La verità e finoallesette.

Giallorenzo, Megapugno

C’è parecchio di tossico in Megapugno: così si chiama il nuovo singolo dei Giallorenzo, in anticipa rispetto a un ep di sette inediti. Prosegue così il progetto pop lo-fi, nato dall’unione tra i Malkovic, band post rock bresciana, e montag, cantautore bergamasco.

MEGAPUGNO racconta di un senzatetto che ha tirato un destro sulla faccia della propria partner alla fermata del bus, di fronte agli occhi di due nostri amici. I due hanno chiamato la polizia, ma per almeno un mese abbiamo visto Megapugno aggirarsi per il quartiere, al parco, fuori dal supermercato: guardava in cagnesco i nostri amici, che hanno iniziato ad averne un po’ paura.

La violenza che li spaventava è la stessa di cui siamo capaci tutti. Pure se la nascondiamo tra le lenzuola, nelle buone intenzioni e nelle canzoni d’amore. È la violenza del possesso, il ricatto emotivo, la frustrazione sessuale, la pretesa di risolversi da soli coi propri tentativi.”

Miglio, Pianura Padana

Attualmente piuttosto malata, Pianura Padana è il nuovo singolo di Miglio. Prodotto da Simone Pedrini e Michele Zuccarelli Gennasi, segna un nuovo capitolo per la cantautrice di Brescia.

“In ogni canzone che scrivi c’è qualcosa della tua vita, quasi sempre. In questo brano c’è quasi tutta la mia vita. C’è la città in cui sono nata e cresciuta, ci sono le sue contraddizioni, ci sono le mie idee sociali e politiche, ci sono le mie paure di quel tempo vissuto, c’è l’amianto e poi c’è mio padre. Ho iniziato a fare musica senza sceglierlo, è stata la cosa più naturale del mondo, non poteva essere diversamente.

Pianura padana nel ritornello parla di una navicella spaziale, degli anni che sono passati e del posto in cui mi andavo a nascondere quando avevo paura. Scrivere è mostrare la parte più intima, più vera di noi stessi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi