Ci siamo presi qualche settimana di pausa, ma del resto tutte queste emozioni non è che si possono sempre reggere. Ma eccola: #incontrixsingoli, la playlist che accende la fiammella, è di nuovo qui, con Leo Pari in copertina.

Leo Pari, Matrioska

Niente, pare che per quel posto vacante in un famoso ex trio itpop Leo Pari al momento non ci stia. Anche perché ha da fare: tipo pubblicare il nuovo singolo Matrioska (Sugar). “È l’inizio di un nuovo percorso, musicale e umano e, come tutti gli inizi, mette paura – racconta Leo Pari – È una canzone a cui tengo moltissimo, ogni volta che la canto ho un nodo in gola gigante. Matrioska è un mondo tutto al femminile, fatto di pensieri dentro pensieri, spesso apparentemente complicati e incomprensibili per noi. È una canzone d’amore, ma d’amore finito”.

Voina, MDMA

MDMA è la nuova canzone dei Voina. In questo singolo, che esce insieme a tutto il resto del disco Ipergigante, i Voina offrono la loro parte più malinconica e meditativa. Il duo abruzzese in altri episodi si sa mostrare molto più aggressivo. “E vorrei essere felice la metà di te/che invece sei felice la metà di me”.

Tananai, Giugno

Prende abbastanza fuoco Tananai con Giugno, singolo che ha tratti estivi benché esca in pieno inverno. Ma del resto giugno è il mese più freddo dell’anno, secondo lui. Che è la versione indie di “aprile è il più crudele dei mesi”. “Giugno è forse il brano più personale e intimo che io abbia scritto finora. A giugno sono stato lasciato dalla mia ragazza, con cui convivevo da diversi anni. Ho scritto questo pezzo il giorno stesso, mentre piangevo. Credo rispecchi la prima fase di una separazione, la più dura, quella in cui ti colpevolizzi per non essere riuscito a essere la persona giusta per chi hai amato. Giugno è stato il primo passo verso chi sono oggi. Il primo, il più difficile ma anche quello necessario.”

Iosonocobalto, Notturno

Notturno è il secondo singolo di Iosonocobalto, pubblicato da Schiuma Dischi e disponibile su tutte le piattaforme digitali. E quando si dice Notturno, si intende proprio una ballatona estremamente malinconica e dal passo lento. “Notturno è una canzone d’amore per l’amore. Forse la prima canzone puramente d’amore che io abbia mai scritto. E’ una riflessione su un amore ideale e idealizzato, ma allo stesso tempo reale, fatto di corpi che si cercano e sanno dove trovarsi nel tempo, nello spazio, nel sogno. Notturno descrive un amore non più adolescenziale, passionale e impetuoso, ma adulto, dolce, profondo“.

Cedro, Astronomia

Ci parla di limoni che fioriscono Cedro (Pierpaolo Mingolla) nel suo nuovo singolo Astronomia. Il cantautore salentino torna alle origini con un brano romantico e cantautorale, che vede protagonista la poesia della fisarmonica del giovane artista. “Sono sempre stato affascinato dai misteri astronomici ma le risposte più autentiche si trovano nell’intimo, nel sangue. Tengo particolarmente a questo pezzo perché me lo ricorda, oltre ad essere il primo nel taccuino».

Alberto Almas, 2120

Momento futuristico (tanto anche in futuro non è che le vicende sentimentali andranno poi così bene): “Moriremo tutti su Facebook” preannuncia Alberto Almas in 2120. Dietro allo pseudonimo di Alberto Almas si nasconde uno dei musicisti italiani più attivi degli ultimi anni. Il progetto è uno scontro tra la no-wave industrial ed il synth punk più crudo, un viaggio lancinante nella coscienza di ognuno.

Tonno, Sovrappensiero

Il momento decisivo della musica italiana degli anni Venti sarà quando finalmente Tonno si deciderà a fare un featuring con Nostromo, o viceversa. Ma nell’attesa ecco Sovrappensiero, un bel pezzo tirato con qualche idea sonora new wave. Quante canzoni ci vogliono per tornare a casa da qua?

Facile, Ade personale

E visto che siamo già in ambito sonoro british, ecco Ade personale, il nuovo singolo dei Facile. La band fa un alternative rock molto ispirato al sound britannico degli ultimi 10-15 anni, però canta in italiano. Il pezzo è piuttosto carico con un ritornello catchy, e nel testo c’è una critica alla società contemporanea che è senz’altro tipica della giovane età dei membri della band ma anche un po’ punk nel concetto, sicuramente nata dalla reale visione e dai reali pensieri e sensazioni dei quattro ragazzi di Seregno.

Umberto Ti., Non credo basterà

Un po’ di deserto e un po’ di zucchero sulla bocca: Umberto Ti., cantautore padovano, a un anno di distanza dall’ album Alaska torna con il singolo Non credo basterà, che anticipa l’uscita a marzo dell’omonimo ep per la New Model Label. Sotto la direzione artistica di Giuliano Dottori, la canzone si distingue fin da subito da sonorità più acustiche, mediterranee che si mescolano con strumenti come il bouzouki e da chitarre elettriche afro funky. Il brano parla di una storia tossica che si sviluppa in una Marrakech misteriosa.

Anna, OK

Un po’ di elettronica e un po’ di freschezza pop, OK è il nuovo singolo di Anna. Anna Giusti è una cantautrice di origini campane. Dopo essersi laureata in Comunicazione pubblica, sociale e politica, l’8 settembre del 2018, decide di pubblicare il singolo Polvere e circa un mese dopo il singolo Di Domenica. I brani sono prodotti da Peppe Pleiam La Strada per SCRZ LABEL. Nasce così un sodalizio artistico tra Anna e il produttore Pleiam. Insieme costruiscono un live in chiave elettro-pop: suoni elettronici e moderni diventano un tappeto sul quale scivolano parole che si rifanno alla scena indie e cantautorale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi