Indie Pride, i prossimi 25 e 26 ottobre, giunge al suo appuntamento annuale raddoppiando, con la volontà di rendere la due giorni un momento di sintesi in cui raccontare un anno di lavoro e, soprattutto, per mettere le basi per l’inizio di nuovi progetti. Mentre venerdì 25 ottobre sarà incentrato sulle parole e il confronto, il 26 sarà, come nelle scorse edizioni, incentrato sula musica.
Il 25 ottobre sarà la giornata dedicata agli incontri e alle parole con due panel. Il primo pomeridiano, presso la Casa delle Associazioni al Baraccano, vedrà dialogare attorno al tema “Storia e storie: la retorica dell’esclusione” il professore della facoltà di Antropologia dell’Università di Bologna Vincenzo Lagioia, Maria Antonietta e Sem&Stenn. Alle 18.00 ci si sposterà al Centro delle Donne/Biblioteca Italiana delle Donne per il panel “Luci e ombre: riflessioni sui live club” insieme a Sara Colantonio (shesaid.so/’na cosetta), Federico Rasetti (KeeoOn Live), Valentina Gallo (CAP10100), Simone Fogliata (Hall), Emanuela Teodora Russo (Note Legali), Gianrico Cuppari (BPM concerti), Bernardo Mattioni (Woodworm), Flavia Tommasini (Tpo).
Il 26 ottobre sarà a tutta musica sul palco del Tpo con le esibizioni di: Twee, Cara Calma + Endrigo, Romina Falconi, Venerus, UNA + Honeybird + Cruz, la perfomance di Parsec in collaborazione con We Reading, i dj set di Gosso’s Party e della Collettiva Elettronika, a tenere le fila di tutta la serata Sem&Stenn.