Con un video particolarmente ispirato, girato in tre luoghi “magici” della sua terra d’origine, la Sicilia, il cantautore Ivan Segreto ha reso pubblico il proprio nuovo singolo, Paura e Pace. Un brano che parla della pace intima, prima ancora che di quella che coinvolge gli eventi intorno a noi. Gli abbiamo rivolto qualche domanda.

Cominciamo dall’ispirazione che è alla base di “Paura e pace”. Ci spieghi l’idea da cui sei partito per questo brano? E che relazione vedi tra i due concetti del titolo?

Ero a letto quando ho cominciato a scrivere il testo del brano. Verso le 5 del mattino ho iniziato a buttar giù le prime parole, i primi suoni. “È Il bianco, il vuoto, è come il sale, è come il fuoco… “

È accaduto perché dovevo portar fuori, parlare a me stesso con il massimo della sincerità possibile. Stavo vivendo un periodo particolare,  di cambiamento e sofferenza, volevo guarire, andare oltre, dovevo perdonare a me stesso delle cose e smetterla di vivere quei conflitti dentro di me perché mi stavano logorando. 

Paura e Pace non li vedo come concetti ma come stati d’animo. Coesistono naturalmente poiché uno tende a negare l’altro, l’uno tiene il seme dell’altro. Spetta a noi scegliere quale stato d’animo vivere nel momento in cui emettiamo le nostre parole o ci accingiamo ad agire. 

Dichiari: “La pace non esiste se non esistiamo in pace” e parli di un “antidoto” che ti aiuta a disinnescare la sofferenza. Ce ne vuoi parlare?

La chiave penso sia il capire che possiamo sempre scegliere ma spesso non ce ne accorgiamo. La Pace, l’essere in Pace è una scelta. Se siamo abbastanza attenti da non farci travolgere dalle emozioni o dalle situazioni possiamo creare sufficiente spazio per osservare quello che stiamo vivendo e così facendo si aprono le possibilità alla scelta. 

Scegliere tra la paura o la pace, tra la separazione o la partecipazione. Sono stati d’animo che posso ribaltare completamente lo sviluppo e l’esito di una situazione. La Pace è una nostra responsabilità.

Una parte del video è girata presso il Cretto di Burri a Gibellina. Vorrei sapere le motivazioni della scelta della location e dove invece sono ambientate le altre scene.

Le location sono arrivate “quasi” da sole. Lino Costa, il regista del video, io e Giampiero Risico, un nostro amico musicista, abbiamo scelto le location per il loro valore naturalistico, simbolico ed energetico.  Il Cretto rappresenta la trasformazione, l’artista l’ha concepita come tale, trasformare una ferita in memoria. 

Poi una quieta spiaggia dove si è citata la famosa partita a scacchi del film Il settimo sigillo. Una scena importantissima che nel nostro caso  rappresenta la partita con la Vita, con la giovane Vita. E infine Custonaci, che è un luogo di grande valore energetico. Il trilite di Custonaci, “La Porta del Sole”, è un luogo di indicazione. Indica il sorgere del Sole, un nuovo inizio. 

Perché hai deciso di coinvolgere tua figlia Emma nel video?

Il nostro intento principe era esaltare una storia che raccontasse il rapporto intergenerazionale. Cercando di comunicare il più possibile l’importanza del dialogo. Come ho già detto altrove l’unico modo che abbiamo di colmare la distanza siderale che oggi separa i genitori dai figli non è appellandosi  alla logica o a una memoria culturale bensì colmando questa distanza con il cuore. Dandogli fiducia e facendogli sentire il nostro amore, la nostra vicinanza. Questo è il motivo del coinvolgimento di mia figlia. 

Il tuo ultimo album di inediti, Integra, è del 2014, anche se hai sempre continuato a pubblicare ep, singoli e altri lavori. Pensi di pubblicare un nuovo disco a breve?

Adesso ci stiamo focalizzando sull’uscita di altri brani. Il disco è pronto e ha con sé diverse sorprese e diversi ospiti. Sicuramente pubblicheremo anche il disco. 

(Si ringrazia Sonia D’Angelo per la consulenza e il contributo all’intervista)

Pagina Instagram Ivan Segreto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi