E’ uscito mercoledì 16 novembre 2022 per Stazione Musica Records e in distribuzione Artist First il nuovo singolo di Leanò, dal titolo Milano. Un omaggio alla città della cantautrice, un nuovo capitolo autunnale dedicato a chi fa molti aperitivi, ma si sente comunque solo, un brano sentito che mette in relazione il carattere di una città e quello di due persone che ne rappresentano due sfaccettature. Questa canzone nasce dopo una separazione che ha coinciso con l’ennesimo abbattimento di un giardino milanese: il parco Bassini.
Reduci dalla pubblicazione del suo ep di debutto Tempio, che oggi ci sembra così distante, l’abbiamo incontrata a distanza di più di due anni, ed ecco com’è andata.
Di fatto, hai fatto coincidere la fine di una relazione, la morte del Parco Bassini a Milano. Perché credi che vi sia una connessione emotiva tra le due cose?
Perché non credo nelle coincidenze! In quel periodo stavo chiudendo una frequentazione e “casualmente” mi sono trovata a presenziare contro lo smantellamento del parco Bassini. Queste vicende mi hanno portata a pensare come e se l’urbanistica di Milano ha un impatto sul sistema di valori delle persone che vi abitano, e in particolare come le due facce di questa città si scontrano e coesistono anche nei suoi cittadini.
Queste nuove sonorità ci avvicinano molto di più a un universo urban, oggi sembri molto di più Mara Sattei che una cantautrice con la chitarra acustica nel festival generico di provincia. Come hai cambiato il live di conseguenza?
Suono in trio con tastiere, batteria e chitarra, Alberto e Gabri sono i miei compagni di viaggio. Rispetto ai live scorsi abbiamo aggiunto più parti elettroniche (e a tratti punk?), inoltre alle prove cerchiamo di portare un po’ quella dimensione di gioco che a me piace tanto nella musica!
Che cosa significa avere un progetto musicale, al di là dell’impegno nel creare musica nuova?
C’è anche l’ascolto, lo studio e ricerca, la lettura e l’interazione con le persone che lavorano al progetto insieme a te!
Perché il limone?
Riprende un verso della canzone: “Un limone sulla bocca te l’ho messo per…” Sarebbe l’agrume, e il sapore amaro che porta, ma anche il limone del verbo limonare.
Quindi fai molti aperitivi a Milano? Qualche consiglio su dove andare?
LibrOsteria per bere birrette super buone e particolari circondati da libri di tutti i tipi. Vineria per vino buono e a poco sui Navigli. Frizzi e Lazzi per situazione scialla e un po’ nascosta.