MOMƎИTUM è l’ep d’esordio dei Magrathea, costituito da sei tracce in cui le sonorità post-rock si fondono con atmosfere space e ambient, creando una situazione sonora simile ad una sorta di vagabondaggio temporale attraverso sei varchi collocati in un medesimo eterno presente.
Momentum è, in fisica quantistica, l’unità di misura del movimento di un corpo, esito del prodotto tra la sua massa e la sua velocità. Più in generale, si può dire che momentum sia la forza, la spinta, lo slancio vitale che ogni corpo deve possedere per varcare la soglia di stati e condizioni differenti, per procedere nel corso degli eventi, nello spazio e nel tempo.
In questo senso, MOMƎИTUM rappresenta l’impeto da cui ogni cosa al mondo deve essere animata per poter continuare ad esistere, ed inaugurare ad ogni istante quel viaggio nell’orizzonte di un tempo sconfinato, senza limiti né dimensioni.
Magrathea traccia per traccia
Traccia introduttiva in tutti i senti, Into Magrathea offre spazio per immergersi nel mondo della band, scoprendo sonorità rock e post rock meditabonde, con qualche sensazione shoegaze che aleggia.
Si fa riferimento all’Imagination con la seconda traccia, che sviluppa il proprio flusso di energia e di pensieri con una certa calma e malinconia, ma anche con passo determinato.
Crunchin’ Rubble parte con un recitato subacqueo, poi il brano parte e conserva una certa calma di fondo, sottolineata però da un battito profondo e rumoroso. Anche questo brano vive di contrasti e chiariscuri.
Passo quasi marziale per Overwhelmed by the waves, che suona più aperta dei pezzi precedenti ma non meno ricca di spleen. Tessitura scura anche quella di The Castle, che si sofferma su dettagli sotterranei, mescolando elettricità ed elettronica.
A chiudere ci pensa Jellyfish, basata su un crescendo morbido che lascia molto spazio alla voce.
Benché la formula dei sei brani sia più o meno la stessa, i Magrathea riescono a convogliare energie e creatività in tutto l’ep rendendolo interessante e meritevole di ascolto dalla prima all’ultima nota.