Murmur Mori, “Radici”: recensione e streaming

[bandcamp album=3512534115 bgcol=FFFFFF linkcol=4285BB size=grande] murmur mori, radiciI Murmur Mori pubblicano Radici, un “disco per bambini” fortemente influenzato dalla musica folk tradizionale e dal vasto repertorio di fiabe popolari. Così è presentato:

“Bambine sono tutte le persone cresciute con fiabe e leggende, scrigni colmi di antica saggezza che rischia di morire soffocata dalla menzogna e dall’ipocrisia di questo periodo storico così privo di magia. La saggezza popolare delle fiabe ci insegna che la vita va vissuta con tranquillità, in armonia con ciò che ci circonda, ricordandoci sempre di non essere né padroni né schiavi. Ogni brano di Radici è ispirato a una diversa leggenda popolare italiana”.

Murmur Mori traccia per traccia

Fiabe e leggende, un pezzo strumentale e morbido, apre il discorso per poi lasciare spazio a Götwiarghini, che sviluppa invece discorsi di armonia vocale maschile/femminile, accompagnati dalla chitarra acustica. La calza rossa accelera un po’ i ritmi e si fa incalzante (si perdoni l’ignobile gioco di parole). L’atmosfera rimane però sognante, aiutata anche da strumenti come il flauto.

Si torna a un coro, stavolta più omogeneo, con Il Sole e l’Eremita, passo molto calmo e contenuto. Dopo l’intermezzo colorato dal flauto de Le Feste di Sirio, ecco Le Tre Colonne del Mare, nuovo percorso melodico e un po’ mesto. L’atmosfera non si rallegra molto con La Tomba del Busento, ma del resto le fiabe sono così: semplici e spesso crude.

Altro intermezzo con Il Gomitolo Rosa, prima che L’Osso che canta non alteri l’atmosfera con un arpeggio molto insistito e con altre armonie corali. Luci molto basse quelle di Senza Paura, mentre il disco chiude con Radici, title track che acquista un tono piuttosto baldanzoso.

Episodio interessante, questo album dei Murmur Mori, che non si limita al recupero del passato ma lo riscrive e lo rende anche più vivo, cercando di inserirsi in una tradizione non poi così lontana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi