Si aggiungono nuovi importanti appuntamenti live all’edizione di Naturalmente Pianoforte 2018, che si svolgerà dal 18 al 22 luglio a Pratovecchio Stia (AR). Il 20 luglio, infatti, la Piazza Vecchia – Piazza Jacopo Landino di Pratovecchio ospiterà il concerto del pianista e compositore statunitense Uri Caine (biglietto per la serata 15 euro), uno dei più importanti pianisti contemporanei, originale e poliedrico, con uno stile unico, capace di ridefinire il linguaggio jazzistico e non solo.
Domenica 22 luglio, invece, si aprirà con il concerto all’alba di Remo Anzovino alla Pieve di Romena (ore 5.00), che darà il via all’ultima giornata della manifestazione.
La quarta edizione di Naturalmente Pianoforte sarà inaugurata il 18 luglio con il concerto di benvenuto di uno degli allievi della Educational Music Academy di Roberto Cacciapaglia (ore 18.30). A seguire, nella suggestiva cornice del Castello dei Conti Guidi a Poppi (AR), Omar Sosa proporrà un concerto di piano solo (ingresso gratuito – ore 21.30). Il 19 luglio, invece, si svolgeranno i due concerti sempre gratuiti di John De Leo in quartetto, al Castello di Porciano, e di L’Aura in Piazza Tanucci a Stia.
Quest’anno “NATURALMENTE PIANOFORTE” si allungherà di ben due giorni (oltre ai 5 giorni della manifestazione, infatti, si terrà una speciale esibizione finale degli allievi della masterclass il 23 luglio a “Casa Baracchi” a Bibbiena) e si amplierà sul territorio, coinvolgendo anche nuove location nei comuni attigui, luoghi significativi che rappresentano l’obiettivo costante dell’organizzazione di promuovere il territorio e il Parco delle Foreste Casentinesi.
Per sei giorni, il pianoforte sarà il punto di osservazione per raccontare la musica e per sviluppare un progetto di socialità e comunicazione. Tra concerti, workshop, improvvisazioni, grandi professionisti e semplici amatori, il comune di Pratovecchio Stia, Poppi, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e, più in generale, i territori dell’alta valle dell’Arno confermeranno e ribadiranno la loro attitudine di luogo dedito all’ospitalità e all’incontro, crocevia di artisti, appassionati e semplici curiosi del turismo culturale.