Un tipo timido è il nuovo ep di Nervi in uscita per UMA Records, distribuzione Sony Music Italy. L’ep arriva dopo la pubblicazione dei primi singoli che hanno acceso le luci sul progetto tragic pop del cantautore fiorentino.

“Ho cercato di cantare la mia non identità. Ho rubato chiacchiere, suoni, gusti, non ho espresso nulla, ho assimilato qualcosa. Mi sono perso negli anni per aver preso sempre troppo sul serio la mia incapacità di identificazione. Ho vissuto questo smarrimento come una tragedia, ma poi l’ho cantato con irrisione e autoironia. UN TIPO TIMIDO è il mio primo tentativo di cantare con leggerezza.”

Atmosfere offuscate in cui s’intravedono e si danno il cambio synth elettronici, chitarre cristalline o sonorità più aggressive. È un’ecletticità che coincide con le molteplici influenze che orbitano nel songwriting di Nervi, che passano dal cantautorato anni 60 (Tenco, Mina, Endrigo, Battisti) alla scena R&B contemporanea (Frank Ocean, James Blake, Joji) e suoni più crudi (Death grips, Nine Inch Nails, SOPHIE).

Un progetto già ammirato dalla critica, che ha anche premiato la sua dimensione live con il trionfo al Premio Buscaglione 2020, al Primo Maggio Next 2020 e a Musica da Bere 2020: con Un tipo timido Nervi evade da sé stesso per celebrare una festa ipnotica e distorta.

Nervi è Elia Rinaldi: partito dall’underground fiorentino e con alle spalle diverse esperienze musicali dal respiro internazionale, nel 2020 inizia un progetto nuovo, che nasce dalla volontà di esprimersi nella lingua in cui pensa, in modo trasparente e diretto. Dopo anni a salvare il salvabile, a tenere i cocci uniti, e a fare la cosa giusta, Nervi ha deciso di rilassarsi e svuotarsi.

Esordisce al Rock Contest Controradio 2019, arrivando in finale all’Auditorium Flog davanti a un’illustre giuria (Vasco Brondi, Diodato, Appino, Rachele Bastreghi, Max Collini e Francesco Magnelli, Federico Russo di Radio Deejay e tanti giornalisti e produttori musicali provenienti da tutta Italia).

Nervi traccia per traccia

Per essere Un tipo timido, è anche un po’ nervosetto: l’ep si apre con un brano molto elettronico, un po’ Muse, con i falsetti e un battito regolare e profondo.

Questioni di interesse e passione, e del loro contrario, per Sapessi che cos’ho, sorta di introspezione fatta in piazza, che ha passi lenti e deviazioni sintetiche in cerca di felicità.

Onde di malinconia permeano invece la morbida Vorrei vorrei, che si allarga piano verso orizzonti psichedelici. Si torna a un beat molto cupo con Ho bisogno di aria, che viaggia su contraddizioni e claustrofobie. Finale parossistico e quasi edm.

Ecco Rimandami se vuoi, che torna a melodie soffici e tristi, con il pianoforte e tutti gli stilemi della canzone “di una volta”, a parte qualche giochetto sulla voce. Qui la parte conclusiva è affidata a una tromba molto appassionata.

Movenze morbide anche quelle de Il veleno, che va su suoni accostabili al soul e all’r&b, parlando di noia e isteria, ma in modi molto tranquilli.

Questioni di fuoco e di cenere dentro Io non ho niente da dire, pezzo synth pop con un tocco di dark wave, tanto da aggirarsi un po’ nell’oscurità verso il finale. Finalino con Oggi lo faccio, uscita breve e con un po’ di sangue.

L’intimismo (o il “tragic pop” come da definizione dell’autore) di Nervi è affascinante e sviluppato in modo originale. Le dinamiche del disco sono cantautorali e intimiste, soprattutto dal punto di vista dei testi, ma poi c’è tutto un universo sonoro che si muove con libertà e con qualche pizzico di sperimentazione. Non ci si sorprenderà quando questo progetto avrà accesso ai palchi più prestigiosi, perché le prospettive sono davvero interessanti.

Genere musicale: cantautore

Se ti piace ascolta anche: Massaroni Pianoforti

Pagina Instagram Nervi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi