Nice, Tap TempoI Nice (che, precisano sulla pagina Facebook, di scrive come si dice) nascono nel 2009 e dopo un paio di ep arrivano a Tap Tempo, disco da otto tracce con dosi di hardcore, post punk, rock e aggressività, con un occhio attento alla realtà circostante. Il disco è stato registrato tutto dalla prima all’ultima canzone in un’unica sessione.

«Il cuore batte nell’uomo e lui vive. Tap Tempo pulsa nelle orecchie e io vivo. La forza di una pulsazione fa molta differenza. È sregolata eppure scandisce. Rimane la stessa eppure ti cambia. Non ha contorni eppure è perfetta. Tap Tempo è la pulsazione che detta legge alla mia anima. L’assogetta. Le giornate scorrono, il corpo sopporta e io mi deterioro. Sperimento la mancanza, la privazione, l’amputazione. Respiro ancora, sì, ma le mie viscere vengono scempiate dalla futilità della vita quotidiana.

È una frenesia comune a molti ma necessaria solo a me. Se per i più il tempo è denaro per me il tempo è dare valore. I colpi della routine sono lenti e ordinati dal ticchettio degli orologi ma tra un “tic” e un “tac” io sento una pulsazione ben diversa e distinta. Una forza incontrastabile. È proprio lì. Dove tutti sentono quel secondo di silenzio io sento un’eternità di suoni, colori, emozioni, immagini, desideri e sogni. In quel fragente tutto mi assale. Tutto incomincia a pulsare. L’anima ha sete di tutto questo ossessivamente senza censure, senza privazioni, senza silenzi, senza pause. Una pulsazione continua che mi invade e non mi lascia stare, di cui ho bisogno e da cui non posso. scappare. Tra il “tic” e il “tac” si innesta il “tap”: il mio tempo.»

Nice traccia per traccia

Dopo l’introduzione strumentale con Guerra caffè e brioche, ecco l’aggressiva e roboante Allontanarsi dalla linea gialla, che porta indizi precisi sul sound della band. Pensieri in coda parte piano e molto cupa, ma presto esplode con drumming ed elettricità di grande volume.

Potenza hardcore si sviluppa in maniera cospicua in On-Tg-Off, mentre Quello che ti piace mette in evidenza sviluppi di chitarra molto articolati nel finale. Suggestioni di tipo differente, compresi anche i riferimenti alle guerre persiane e all’episodio delle Termopili, si trovano in Infuso di coscienza.

Si passa poi alla più psichedelica Apnee notturne, basata su vocalizzi femminili, un po’ alla The Great Gig in the Sky, ma con obiettivi di potenza più che di sottigliezza. Si chiude con Fase REM, curioso episodio incentrato su risate buffe e beffarde,

Un disco rapido e d’impatto per i Nice, che alterna umori e sensazioni con risultati omogenei e molto potenti.

Se ti piacciono i Nice assaggia anche: Lomax

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi