Ernesto C. è un nuovo brano di Nicola Manzan composto e registrato dopo un anno e mezzo dall’uscita dell’album La Città del Disordine, una sorta di “bonus track” fuori tempo massimo.

Come per gli altri brani che compongono il disco, si tratta di una trasposizione in musica della cartella clinica di un ex paziente ricoverato a fine ‘800 prima al Manicomio di San Servolo a Venezia e poi al Manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia.

La caratteristica principale del brano sta nella centralità del violino solista che, con una melodia dal sapore ebraico, racconta le fasi della malattia e le cure a cui venne sottoposto Ernesto C., un ingegnere mantovano di 28 anni. Ernesto viene ricoverato su richiesta della famiglia, dopo che a causa di una delusione amorosa era diventato incapace di attendere alle sue occupazioni, con un comportamento apatico, frequenti sbalzi d’umore e pulsioni violente.

Il brano Ernesto C. è stato presentato in anteprima dal vivo il 12 ottobre 2022 durante un concerto tenutosi al Museo di Storia della Psichiatria (il Padiglione Lombroso dell’ex Manicomio San Lazzaro) all’interno della rassegna Identità Inquieta, ovvero un cartellone di iniziative culturali, mostre, eventi, appuntamenti con cui la città di Reggio Emilia, per sei mesi, da ottobre 2022 a marzo 2023, rifletterà sul tema dell’identità, individuale e collettiva, a partire dalle domande che con urgenza emergono dai contesti più fragili e inattesi.

Ernesto C. esce in digitale per Dischi Bervisti (edito da Kizmaiaz), promosso dai Musei Civici del Comune di Reggio Emilia e AUSL Reggio Emilia / Biblioteca Scientifica Carlo Livi. Progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia/Musei Civici con AUSL Reggio Emilia/Biblioteca scientifica Carlo Livi, dedicato al Museo di Storia della Psichiatria parte integrante della Rete Musei Civici di Reggio Emilia.

Il brano è stato composto, registrato, mixato e masterizzato da Nicola Manzan tra settembre e ottobre 2022 al Rondinella Studio (Crocetta del Montello, Treviso).

Nicola Manzan è un violinista, polistrumentista e produttore trevigiano noto al grande pubblico per suo personale progetto di musica sperimentale denominato BOLOGNA VIOLENTA. Sotto questo pseudonimo ha pubblicato sei album, cinque Ep e svariati singoli, remix e progetti tra l’harsh noise, l’hardcore e la musica contemporanea. Ha inoltre lavorato in studio e dal vivo con artisti italiani ed internazionali, tra cui Baustelle, Ligabue, Lo Stato Sociale, Fast Animals and Slow Kids, Il Teatro degli Orrori, MezzoSangue. Dal 2018 collabora stabilmente con le band Ronin e Torso Virile Colossale nei ruoli di chitarrista e violinista.

Sito Nicola Manzan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi