Lorem Ipsum è il nuovo album del duo RGB prisma disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme streaming, per Totally Imported, distribuito da The Orchard. RGB prisma è il progetto musicale nato dall’incontro di Stefano De Vivo e Claudio La Rocca, in arte Sup Nasa.

Per anni hanno collaborato insieme in vari progetti: con il collettivo THINKABOUTIT e con la cantante Maëlys hanno solcato insieme alcuni dei palchi più rinomati: Locus Festival, Siren Festival, Medimex, Monk. Nel 2020 producono due brani dell’album di Ghemon Scritto nelle stelle e durante il lockdown decidono di concretizzare il loro progetto musicale, dandogli il nome di RGB prisma.

Nel 2021, dopo essersi trasferiti a Milano, continuano a collaborare con Ghemon all’interno del nuovo album E vissero feriti e contenti, producendo tre tracce all’interno del disco. Il duo RGB prisma pubblica il suo primo progetto discografico “Lorem ipsum” che li vede insieme ad altri artisti, tra cantanti e musicisti. Voci femminili e maschili si mischiano con il flauto traverso, con le chitarre e i synth.

“Quando abbiamo deciso di creare un prodotto non strumentale c’è stata da subito la volontà di ritrovarsi con tutti i cantanti e musicisti coinvolti nello stesso luogo. La voglia di condivisione e di reciproca influenza ha permesso lo sviluppo di un processo naturale. Ogni artista partecipe ha scelto la traccia che maggiormente lo spingeva a creare qualcosa e non è stato posto alcun limite alla creatività. Questa dinamica ha creato un clima propositivo, mai teso e sempre orientato a fare musica divertendosi. Il minimo comune denominatore che ha permesso di creare una coerenza nelle tracce, è l’estetica del glitch, dell’errore, della manipolazione consapevole.

Le voci trattate in modo inusuale, i silenzi improvvisi e i rumori irruenti, il cambio netto tra scenari sonori, hanno permesso di creare un progetto complesso ma lineare. Un vero e proprio viaggio in continua evoluzione dove il suono organico delle chitarre, del flauto, della batteria acustica, si scontra con i suoni effettati delle voci, dei sintetizzatori lineari e decisi e dei bassi pieni e caldi. Una commistione nuova, azzardata ma che ha trovato tutte le persone coinvolte d’accordo. Un processo naturale che ha portato alla realizzazione di un progetto dal sound nuovo, che ci ha travolto fin da subito e che, senza l’aiuto di tutte le persone coinvolte, non avrebbe avuto lo stesso valore”.

RGB Prisma traccia per traccia

Cori di sapore global music (per adeguarsi alla nuova definizione di world music definita dai Grammy Awards) su tappeti elettronici in Nova, prima dell’ingresso di una strofa in napoletano.

C’è Missey a regalare voce a Torno a casa, che gioca un po’ con gli effetti e disegna orizzonti soul-pop piuttosto sognanti.

Più concreti i battiti di Se vuoi, in cui è protagonista la voce di MaRie, con un congruo apporto di malinconia e rimpianto.

Vocalizzi ripetuti di Rosita Brucoli per OK, un brano dai colori scuri ma variabili. Cambio di registro con Sparirò, in cui il cantato è quello maschile di Devi Tensione, per un brano che sfocia in ritmi techno.

Flauti e movenze tra jazz e progressive per Bianca come una nuvola, che vede come ospiti Capodilucca e Matteo d’Ignazi.

Propositi d’isolamento e tentazioni di ballo e capriole su Guardami/A volte, sorta di filastrocca futuristica.

Si gioca con le voci su Cambi, leggermente depressa ma sospesa su nuvolosità sintetiche. La chiusura è affidata a Lorem Ipsum, title track che prende il nome dal testo che solitamente si usa(va) nelle redazioni per introdurre del testo finto da riempire, partendo da un testo latino sempre uguale che il duo recita come chiusura del disco.

Un lavoro composito ma significativo, quello di RGB Prisma, che porta a galla non soltanto le peculiarità sonore, ma anche l’anima piuttosto morbida e calda del duo, che mantiene le proprie caratteristiche anche affidata a voci di diversa natura.

Genere musicale: elettronica

Se ti piacciono gli RGB Prisma ascolta anche: Ylyne

Pagina Facebook RGB Prisma
Pagina Instagram RGB Prisma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi