Dieci piccole ragioni è il nuovo album di Roberto Casalino, in uscita per l’etichetta indipendente Casakiller e distribuito da ADA Music Italy.
Dieci piccole ragioni è un percorso nella vita del cantautore che raccoglie le esperienze e le consapevolezze raggiunte negli ultimi anni. È un album sull’amore verso se stessi, un percorso che passa attraverso la comprensione, la compassione e il perdono. Dieci frammenti di vita – alle già edite L’Ultima, Un Giorno Tre Autunni, Popcorn e Altrettanto feat. Romina Falconi e a Sei Migliore o No, si aggiungono cinque nuovi brani – in cui il bianco e nero si alternano a un accenno di colore in continuo divenire. Nuove consapevolezze che assumono, man mano, una tonalità diversa.
Le mie ‘dieci piccole ragioni’ sono i miei ‘dieci comandamenti’, maturati negli ultimi anni e vissuti sulla mia stessa pelle, mio malgrado a volte. Questo è un album sull’amore verso se stessi, un percorso che passa attraverso la comprensione, la compassione e il perdono. Nella storia personale di ognuno c’è stato, almeno una volta, un evento o una persona che ci ha fatto a pezzi, come se la nostra intera esistenza fosse passata attraverso un tritacarta. Non si torna più gli stessi, ma si può essere ‘altro’: una nuova definizione dello spazio che si occupa nel mondo
Roberto Casalino traccia per traccia
Si parla di cambiamenti in una vivace e molto pop Sei migliore o no, canzone da cantautore ma frizzante e ricca di domande.
Cantato volutamente a scatti, come da modelli mainstream consolidati, in Al cielo non importa, che è un po’ mengoniana come stile e struttura.
Milano d’agosto, la maglietta dei Nirvana, due cuori e il Popcorn per un confronto di sentimenti in un’altra canzone che parte chiusa e poi si apre.
Volere te parla di ansie e di sensi di colpa, in un processo che di nuovo porta a un’esplosione, per sottolineare una scelta che si fa a prescindere dalla possibilità di fallimento.
Il tema del brano è più o meno lo stesso ne La libertà di scegliersi, del tutto melodica e morbida. Entra l’elettronica e si alzano i ritmi in Altrettanto, con Romina Falconi, che si distende fluida e colorata benché l’umore sia piuttosto spinoso.
Stagioni e altre malinconie si assommano in Un giorno tre autunni, veloce ma soffice e triste. Metafora bellica per Il nostro coprifuoco, che regala nuove aperture pop.
L’Ultima (che non è l’ultima) ha un modo di procedere rapido e conciso, con un po’ di tensione che si sfoga qui e là, e con un dolore che non è un dolore.
Si chiude con la pioggia: L’idea è una chiusura malinconica per l’album, anche se anche in questo caso si parte piano e si allarga l’orizzonte sonoro progressivamente.
Buona la voce, buone le canzoni, buone le idee e sicuramente il progetto complessivo: Roberto Casalino non si spinge in territori particolarmente sperimentali, ma quello che fa lo fa bene e probabilmente può trovare un pubblico attento e numeroso.
Genere musicale: pop
Se ti piace Roberto Casalino ascolta anche: Cardo
Pagina Instagram Roberto Casalino