Esce per Lilith Label il singolo Resistiamo del rapper genovese Samu L, accompagnato dal videoclip girato e montato da FEBO e Simone Collarà.
“Resistiamo” è il brano che mi ha portato a rendere la musica parte integrante e imprescindibile della mia vita. Dal punto di vista sonoro c’è stata una ricerca approfondita grazie a Giulio Gaietto, che ha saputo cogliere ogni significato e dare una coesione non scontata tra beat e testo. È una narrazione del mio vissuto come uomo trans e della relazione che questo vissuto ha avuto con la mia vita lavorativa e con la società intorno a me. Allo stesso tempo è un appello al tessuto sociale, ma anche alle istituzioni, che spesso ignorano totalmente la comunità Lgbt+ e ne ricordano l’esistenza solo nei momenti in cui è necessario togliere diritti a qualcuno. Il testo, infatti, entra volutamente nella mia sfera privata di uomo trans binario, per poi allargare lo sguardo all’ intera comunità Lgbt+, specificatamente alle persone trans, ed è rivolto a un interlocutore, che è la società stessa, a cui è necessario ricordare che noi esistiamo ed esisteremo sempre, e che chiudere gli occhi non ci farà scomparire
Il videoclip di Resistiamo rappresenta un viaggio all’interno della testa dell’artista nel momento in cui ha compreso appieno il suo percorso. Vuole esprimere le sensazioni che ha avuto lui, e come lui molte altre persone, all’inizio del percorso di transizione di genere. In un primo momento vive lo spaesamento di scoprire dentro di sé un paesaggio disastrato e distrutto, abbandonato a sé stesso, e osserva le pareti e i detriti che lo circondano. Il suo outfit è elegante, a rappresentare la finzione del benessere che fino a quel momento aveva vissuto.
Con il progredire del brano, inizia a riconoscersi in quell’ambiente e capisce che l’unico modo per ricostruirlo è distruggerlo totalmente per poi ricomporlo, ed è proprio ciò che fa. Nell’ultima parte l’artista esce da quell’ambiente per ritrovarsi all’esterno, sente il sole addosso e ne fa il suo abito, che cambia e diventa molto più semplice, così come più semplice percepisce il mondo che lo circonda.