https://open.spotify.com/album/4GJg3BCIO1DYQmHUwHOJXa?si=lt5D5HDWTFWwzHTBBU6-DA

A sei anni dal precedente Third (2014) esce Save me, il secondo album di Shiva Bakta. Una suite di 40 minuti in cui l’autore tratta temi autobiografici (la malattia della madre, la gravidanza della moglie, la nascita della figlia) trasfigurandoli in una moltitudine di episodi sonori che passano dal progressive, al pop anni ’70, all’elettronica a sprazzi di jazz rock.

Interamente scritto, arrangiato e suonato da Lidio Chericoni (pianoforte, synth, rhodes, organo, chitarre acustiche, programmazione e elettronica), il disco prevede interventi di Nicola Benetti alla batteria e di Carlo Barbagallo (Noja Recordings) alle chitarre elettriche e al mix e master.

Shiva Bakta è lo spezzino Lidio Chericoni. Inizia a scrivere canzoni nel 2008 e nel 2009 esce una raccolta di demo (Shiva Bakta Homerec Album) non ufficiale. Nel 2010 si trasferisce da Bologna a Milano, dove inizia a scrivere e registrare il primo album ufficiale, Third, che vede finalmente la luce nel 2014. (Registrato all’Hukapan studio da Daniele Lanzara). Poco dopo l’uscita interrompe l’attività per le questioni famigliari che diventano poi il materiale di partenza per la stesura del secondo album, Save me. Terminato nel 2018, il mix finale a cura di Carlo Barbagallo è del 2020.

Come detto, Save me è una lunga traccia che parte da movimenti lenti e armonici del pianoforte. Si passa poi a una fase più movimentata con risonanze elettroniche, quasi da dance morbida. Poi si cambia ulteriormente passo: il brano assume caratteristiche rock, quasi da prog anni ’80.

Il ritmo rimane alto, spinto dal drumming, con interventi vocali che variano l’atmosfera. Si transita attraverso arie che portano verso lo psichedelico e quasi il fantascientifico. Sinuosità sintetiche e un certo senso epico prendono possesso della traccia, che poi si fa più notturna. Finale di disco con accenni quasi pop e sempre con un occhio agli 80s.

Un lavoro articolato, quello di Shiva Bakta, che copre senza fatica la durata di 40 minuti offrendo panorami sempre diversi e animati da sensazioni cangianti.

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi