Lo Studio Murena pubblica il proprio nuovo lp, undici tracce che si muovono tra suoni jazz e sensazioni hip hop. Lo Studio Murena nasce a Milano nel 2018 da cinque talentuosi musicisti del conservatorio: Amedeo Nan (chitarra elettrica), Maurizio Gazzola (basso elettrico), Matteo Castiglioni (tastiere e synth), Marco Falcon (batteria) e Giovanni Ferrazzi (elettronica, sampler). Dopo aver pubblicato il suo primo lavoro, Crunchy Bites, il gruppo ha da subito la possibilità di esibirsi su grandi palchi quali JazzMI, MusicalZOO e Jazz On The Road. Successivamente, l’idea si orienta verso sonorità più scure includendo nella sua formazione l’MC Carma che caratterizza il progetto con strofe rap di intenzione conscious e impegnata.
Nel corso dell’ultimo anno, il gruppo ha ottenuto numerose gratificazioni tra cui il primo posto al Pending Lips Festival e alla JamForTheFuture organizzata da JazzMi concretizzando, poi, la possibilità di condividere palchi importanti con artisti di spessore quali The Comet Is Coming, Davide Shorty & Funk Shui Project, Inoki e altri.
Studio Murena traccia per traccia
“Non si può dire quello che si è/solo quello che non si è”: si procede per sottrazione in <<, un doppio minore che apre il disco su atmosfere di jazz morbido e fruttato.
Long John Silver è più animata, forse più piratesca, sicuramente ritmata e aperta alle sorprese. Si apre poi una fase rap piuttosto aggressiva, che giustifica il titolo e che mette lì un autoritratto abbastanza estremo.
Oscurità notturne permeano Vuoto testamento, che si muove tra drumming evidente e citazioni dantesche. Voce e sax dialogano, in un brano tumultuoso ma anche intimo.
Scomposta e frammentata, soprattutto riguardo al cantato, ecco poi Giorni dispari. Arpa e tamburo sembra proporsi come intermezzo strumentale ma così non è: si scende sul sotterraneo e si risollevano i livelli di tensione.
La batteria prende possesso di Utonian, almeno nella prima parte. Poi i ritmi si calmano e si inserisce la chitarra a disegnare paesaggi più rilassati.
Parzialmente intimista e anche un po’ indie/trap (quanto a testo) ecco Marmo, levigata e malinconica.
Molto più appuntite le idee di SETIPERDITUODANNO, che ha dinamiche molto concitate e sapori aspri. Poi ecco Password, che parla di mondo pazzo e lo esprime con suoni abbastanza inquieti.
Fasi ellittiche ed eclittiche, ma anche eclettiche, si susseguono a loop in Eclissi, particolarmente fitta e densa. Si chiude con due minuti di libertà strumentale e corale targati >>.
Progetto molto interessante, Studio Murena prova a far dialogare mondi apparentemente lontani, e ci riesce anche bene. Hip hop e jazz si confrontano in modo agile e fluido, riuscendo a sincronizzare le proprie anime free.
Genere musicale: jazz, hip hop
Se ti piace Studio Murena ascolta anche: Funk Shui & Davide Shorty
Pagina Instagram Studio Murena