Esce su tutte le piattaforme digitali buonanotte, testacoda per Digitale2000/Artist First il nuovo lavoro discografico di testacoda. Lorenzo Maiocchi, in arte testacoda, nasce a Como nel 1994. Pubblica il primo ep morire va di moda nel 2018 dopo un’esistenza passata tra manga, videogiochi e atmosfere musicali che spaziano dal rap al metalcore.
Dopo una serie di episodi discografici brevi ma significativi decide nel 2021 di intraprendere di iniziare i lavori per la realizzazione di un disco ufficiale che viene pubblicato per Digitale 2000 e distribuito da Artist First il 24 Giugno 2022, anticipato da tre singoli pop pop con Simone Panetti, fuga x5 e buonanotte che hanno realizzato, fino a ora, più di 700.000 ascolti su Spotify.
Testacoda traccia per traccia
Una dichiarazione d’affetto che si trasforma in una forma di cannibalismo: si celebra a ritmi alti l’apertura del disco, con una serie di sintomi elencati in ti voglio bere.
Pensieri e ripensamenti, in compagnia di Brividee, all’interno di blade runner: l’ “ho visto cose” che evoca il monologo finale di Ruger Hauer si trasforma in uno spunto narrativo per parlare di una relazione che vive di molte incertezze.
Ci si muove su ritmi pop abbastanza estivi, ma la voce e il racconto di buonanotte è ben poco allegro. Cala il freddo con igloo, più minimal a livello di sonorità, anche se poi il brano ha svolte positive e inaspettate.
Ecco poi fuga x5, brano ovviamente dinamico e da corsa, che incita a correre più forte, inseguiti da sonorità sintetiche. Questioni di famiglia quelle affrontate in padremadre, con una certa carenza di ascolti (reciproci), mentre qualche suono elettrico si insinua nel panorama elettronico complessivo, con qualcosina di Achille Lauro emerge qui e là.
Sarà l’ultima puntata oppure l’ultima cazzata? Non si sa, ma tra i ritmi techno di piango emergono soprattutto le emozioni, oltre che un beat molto aggressivo.
Ecco poi pop pop, che ha già totalizzato oltre 640k ascolti su spotify, grazie a un ritmo molto intenso, alle sonorità toy, a messaggi piuttosto estremi e al contributo di Simone Panetti e di Skar & Manfree. Molto più tranquilla l’atmosfera di outro2, cantata in falsetto, autunnale e notturna.
Copertina un filino inquietante quella scelta da testacoda per questo lavoro. Ma poi non è difficile seguire il percorso che l’artista lombardo ha tracciato per sé e per gli ascoltatori, in un disco dinamico e ricco di contenuti personali.